"[Vorrei] dire [...] un GRAZIE molto sentito a ognuno di voi di Interkultur. Ognuno di voi, a suo modo, ci ha aiutato a vivere questa esperienza chiamata World Choir Games, e che ha lasciato un ricordo indelebile in ognuno di noi. Le impressioni raccolte, le esibizioni, i luoghi, la competizione sono esperienze preziose che ci hanno emozionato e che ci portiamo dentro.[...] Grazie per il vostro sostegno e l’assistenza durante le fasi di preparazione del festival. Grazie ancora a tutti per l'ospitalità e per l’opportunità che ci avete offerto. Torneremo sicuramente nel 2012!"
INTERKULTUR: Un “Global Player” della musica corale
L’organizzazione INTERKULTUR si fonda sull’idea di unire persone di tutti i paesi, culture e visioni del mondo in un concorso dall’atmosfera amichevole.
Sin dall’inizio Günter Titsch ha trasmesso con successo la sua idea di un “ponte dell’unione”. L’entusiasmo per il canto corale è il legante tra i partecipanti. Esso fa scomparire i pregiudizi, apre gli occhi e le porte dell’amicizia e crea un incontro vivace e sereno grazie alla musica. In questo modo INTERKULTUR si è conquistata una fama internazionale per i grandi eventi musicali nella scena corale. Oggi INTERKULTUR organizza ogni anno fino a 14 concorsi e festival corali in tutto il mondo.
Fanno parte dell’associazione importanti personalità della cultura, della scienza e della politica di molte nazioni e soprattutto cori e orchestre, associazioni e organizzazioni culturali: Nel “World Choir Council”, una sorta di ONU del canto corale, fanno parte illustri esperti di musica corale di 96 paesi. Rappresentano circa 120.000 cori con 4,8 milioni di cantanti nella rete di INTERKULTUR. Con uffici e rappresentanti in tanti paesi, l’associazione è presente in tutto il mondo ed è supportata da ministeri della cultura, città e numerose organizzazioni.
Sigillo di qualità MUSICA MUNDI
L’etichetta MUSICA MUNDI è un marchio di INTERKULTUR e garantisce la qualità degli eventi INTERKULTUR, un’organizzazione impeccabile e il massimo comfort possibile per tutti i partecipanti.

Tutti possono essere presenti
L’attività di INTERKULTUR non si limita solo all’organizzazione dei World Choir Games, dei concorsi e dei festival regionali, ma comprende anche l’organizzazione di eventi continentali, come gli European e Asian Choir Games. La filosofia degli eventi INTERKULTUR è coinvolgere tutti i cori, non solo i cori di alto livello. Qui per loro è possibile scoprire un nuovo, variegato mondo del canto corale: sereno, aperto, volenteroso e con il divertimento dell’esperienza gruppale. In occasione dei concerti dell’amicizia, dei concorsi e dei festival crescono il rispetto e le conoscenze delle altre culture e, di conseguenza, una nuova qualità di futuro insieme in un mondo sempre più ravvicinato.
Negli ultimi anni la programmazione del concorso è stata arricchita di numerose offerte pedagogiche, incluse in quasi tutti gli eventi INTERKULTUR.
World of Voices

I World Choir Games uniscono le persone. Ogni due anni migliaia di cantanti si preparano a partecipare al più grande concorso corale a livello internazionale. Il loro viaggio intorno al globo li avvicina al sentimento comune: è partecipare che conta!
Il successo dei cantanti: un vantaggio per tutti
Lo sviluppo continuo e il miglioramento costante dei partecipanti e dei partner fa parte degli standard qualitativi autoimposti. INTERKULTUR si preoccupa anche del successo dei suoi partner nei luoghi degli eventi: in occasione del World Choir Games 2012 a Cincinnati, Stati Uniti, il "Convention & Visitors Bureau" (CVB), con sede nella stessa città, ha registrato una creazione di valore di 73,5 milioni di dollari. A ciò si aggiungono notevoli ritorni d’immagine grazie alla risonanza internazionale e all’attenzione mondiale dei media con un valore in pubblicità di oltre 30 milioni di dollari.
Mentre INTERKULTUR con eventi in Germania, Austria, Corea del Sud, Indonesia, Israele, Italia, Malta, Spagna, Serbia, Repubblica Ceca, Svezia, Ungheria, Malesia, Vietnam, Cina e Stati Uniti diventa sempre più un fattore imprescindibile dello scambio culturale internazionale, i fondatori promuovono già la visione successiva: il Presidente Günter Titsch vorrebbe legare la competizione ai giochi olimpici e svolgerla nello stesso luogo. Entrambe le idee sono supportate dagli stessi ideali: misurarsi in una competizione leale e con rispetto reciproco, indipendentemente dalla provenienza e dalla visione del mondo. Il confronto tra giovani sportivi e cantanti di tutto il mondo è proficuo e assolutamente naturale: un ideale alla portata di tutti.