Interkultur
Sotto il nome di “INTERKULTUR” agiscono associazioni di promozione sociale e aziende commerciali che rappresentano insieme gli stessi interessi e perseguono l’obiettivo di incentivare la cultura a livello internazionale. Tra queste istituzioni si annovera anche:
Associazione di promozione INTERKULTUR e.V.
Heinrich-Lübke-Ring 4
35415 Pohlheim (Germania)
Tel +49 (0)6404 69749-25
Fax +49 (0)6404 69749-29
Mail info(at)interkultur.com
Registrazione: Registro delle associazioni di Giessen, VR 1806.
Presidente: Günter Titsch
Associazione di promozione INTERKULTUR Austria
Liebenauer Hauptstraße 2-6
8041 Graz (Austria)
Registrazione: Landespolizeidirektion Steiermark LPD, Graz, ZVR 813 823 040
Presidente: Günter Titsch

INTERKULTUR Management GmbH
Westhafenplatz 1
60327 Francoforte sul Meno (Germania)
Ufficio organizzativo:
Ruhberg 1
35463 Fernwald (Germany)
Tel +49 (0) 64 04 69749 - 40
Fax +49 (0) 64 04 69749 - 29
Mail mail(at)interkultur.com
Registrazione: Foro competente Francoforte/Meno, HRB 77821
P. IVA: DE 25 099 7822
Direttore commerciale: Günter Titsch

INTERKULTUR Communication GmbH
Ruhberg 1
35463 Fernwald (Germania)
Tel +49 (0) 64 04 69749 - 25
Fax +49 (0) 64 04 69749 - 29
Mail mail(at)interkultur.com
Registrazione: Foro competente Giessen, HRB 7954
P. IVA: DE 28 856 4266
Direttore commerciale: Qin Wang, Günter Titsch

Presidenza

Walter Scheel †
- in memoriam -
Presidente emerito della Repubblica Federale Tedesca
Walter Scheel nasce a Solingen l’8 luglio 1919.
Scheel, che nel 1949 faceva già parte della FDP, è stato deputato con i liberali del parlamento regionale della Nordrhein-Westfalen dal 1950 al 1954. Dal 1953 al 1974 è stato membro del Parlamento federale tedesco, di cui è stato vicepresidente nel biennio 1967-1969. Nello stesso periodo Scheel è stato rappresentante del Parlamento Europeo dal 1956 al 1961.
Il suo primo incarico di governo è stato nel 1961, quando Scheel è stato nominato Ministro della Cooperazione economica. Nel 1968 l’assemblea della PDF nominò Scheel presidente del partito. In tale veste diede ai liberali un nuovo profilo basato sulle Tesi di Friburgo, inoltre portò all’apertura verso la SPD, predisponendo il terreno per la futura coalizione di governo.
Durante il governo di Willy Brandt Scheel fu nominato Ministro degli Esteri e vice-Cancelliere dal 1969 al 1974. Scheel ha scritto la storia attraverso la nuova politica dell’est. La “Lettera sull’Unità tedesca” sottoscritta da Scheel è uno dei principi della riunificazione tedesca. In qualità di primo Ministro degli Esteri tedesco, Scheel visitò Israele nel 1971. Un anno dopo instaurò rapporti diplomatici con la Repubblica Popolare Cinese.
Nel maggio del 1974 Scheel fu eletto quarto Presidente della Repubblica Federale Tedesca. Diede gli incarichi di partito e governo ad Hans Dietrich Genscher e restò massima carica di Stato fino al 1979. Al termine della carica, Scheel è rimasto attivo a livello sociale e si è impegnato in una serie di incarichi di prestigio.
Per i suoi “Servigi per la Repubblica Federale Tedesca nella Comunità Europea e il suo instancabile impegno verso il rafforzamento e lo sviluppo dei popoli d’Europa” Scheel ha ricevuto il Premio Carlo Magno di Aquisgrana nel 1977. Sono seguiti un gran numero di altri riconoscimenti.
Per maggiori informazioni su Walter Scheel consultate www.bundespraesident.de

Günter Titsch
- Premiato con l’Ordine al merito di Germania -
Tutto è iniziato nel 1990 con la fondazione dell'associazione INTERKULTUR di Günter Titsch, nato nel 1946 e appassionato corista. Come abitante della "Città del canto" Pohlheim bei Gießen, la sua convinzione era: "Cantare nel coro crea pace tramite l'entusiasmo! Dai ai cantanti del coro una competizione entusiasmante su un palcoscenico internazionale e la loro musica diventerà un legame tra i popoli!"
Il suo lavoro come consulente in materia aziendale, fiscale e informatica lo ha messo in contatto con persone in molti paesi europei. Questi contatti hanno formato la rete della nuova associazione, che si è dedicata alla creazione di eventi corali internazionali.
Una prima competizione internazionale corale a Budapest nel 1988 si è rivelata un inizio promettente. Sin dall'inizio Titsch era convinto della potenza della sua idea di costruire ponti in tutto il mondo attraverso il canto corale e di riunire cantanti di tutti i continenti in una grande famiglia con l'aiuto della musica. Perché l'entusiasmo come elemento di connessione per il canto corale fa scomparire i pregiudizi, facilita le amicizie transfrontaliere e, senza tener conto di nazionalità, ideologie e religioni, crea una convivenza vitale e pacifica al di là della musica.
Günter Titsch e il suo team con esperienza internazionale hanno sviluppato i festival corali di INTERKULTUR fino a farli diventare la serie di eventi corali più grande e di maggior successo al mondo. Il successo più innovativo, tuttavia, è stato l'idea di sviluppare un nuovo grande evento modellato sugli antichi Giochi Olimpici. Questa Olimpiade corale, in seguito conosciuta come "World Choir Games", da allora è diventata la più grande competizione internazionale corale al mondo. Si svolge ogni due anni, include tutte le categorie di canto e attira migliaia di cantanti appassionati, coristi professionisti e amanti della musica. Iniziato nel 2000 in Austria (Linz), le altre sedi fino al 2016 sono state la Repubblica di Corea (Busan), la Germania (Brema), l’Austria (Graz), la Cina (Xiamen e Shaoxing), gli Stati Uniti (Cincinnati), la Lettonia (Riga) e la Russia (Sochi). Nel 2018, il 10° anniversario dei World Choir Games si è svolto per la prima volta nel continente africano, nella città sudafricana di Tshwane, nella provincia di Gauteng. Nel 2020 l'evento tornerà in Europa: dal 5 al 15 luglio 2020 la regione fiamminga del Belgio darà il benvenuto a cori da tutto il mondo. Per la prima volta, i World Choir Games si svolgeranno contemporaneamente in due città ospitanti, Anversa e Gand.
I World Choir Games 2014 nella capitale lettone Riga sono stati la più grande competizione della storia di questa serie di eventi di successo con 460 cori provenienti da 74 nazioni e 27.000 partecipanti. Nel 2016, i 9° World Choir Games in Russia sono stati un'importante piattaforma di scambio interculturale, una forza di connessione tra i popoli e un simbolo di pace per tutti i paesi del mondo. INTERKULTUR ha organizzato questi World Choir Games in stretta collaborazione con il Ministero della Cultura della Federazione Russa, la regione di Krasnodar e la città olimpica di Sochi.
Con la sua passione per la musica e il suo instancabile impegno, negli ultimi 30 anni Günter Titsch ha reso INTERKULTUR l'organizzazione leader mondiale nel campo degli eventi corali internazionali. Le competizioni e i festival oggi definiscono gli standard in tutto il mondo per il livello artistico e l'organizzazione professionale di tali eventi. Finora hanno partecipato alle competizioni circa 9.800 cori con circa 425.000 cantanti attivi provenienti da 106 nazioni. Ciò è stato reso possibile anche grazie alla promozione globale della musica corale internazionale da parte di città, province, ministeri, governi statali e numerosi sponsor internazionali. Ad oggi, INTERKULTUR ha condotto oltre 220 eventi in tutto il mondo.
Günter Titsch ha ricevuto una serie di onorificenze, premi e riconoscimenti per i suoi molti anni di volontariato non solo nel campo della musica, ma anche, ad esempio, come membro del consiglio di Deutsche Sporthilfe. Nel 2006 ha vinto il premio KULTURPREIS EUROPA, istituito a suo tempo dal Ministro federale dell'interno Hans-Dietrich Genscher, per conto dell'associazione INTERKULTUR. Dieci anni dopo, in occasione dei 9° World Choir Games 2016 a Sochi, Günter Titsch ha ricevuto nuovamente la medaglia d’onore del Kulturforum Europa per il lavoro internazionale di INTERKULTUR, che si è notevolmente ampliato nel corso degli anni.
Nel luglio 2009, il suo eccezionale impegno per lo scambio culturale della Repubblica popolare cinese è stato onorato a livello internazionale: Günter Titsch è stato uno dei primi europei a diventare CITTADINO ONORARIO dalla città portuale della Cina meridionale Xiamen (4,6 milioni di abitanti). Questo titolo è estremamente prestigioso in Cina e rappresenta per Titsch anche un riconoscimento speciale per quanto riguarda la cura delle relazioni culturali tedesco-cinesi.
Negli anni seguenti, Günter Titsch è stato in grado di approfondire i buoni rapporti con la Cina, dove gode ancora di un'ottima reputazione. Nel novembre 2016 ha avuto così l’onore di parlare come relatore alla "China International Friendship Cities Conference" a Chongqing, di fronte a oltre 700 rappresentanti cinesi e internazionali da 144 città e 56 paesi, e di spiegare come gli eventi corali internazionali di una città possono contribuire alla missione globale del cosmopolitismo e dell’ospitalità. Nel novembre 2018 è stato nuovamente invitato alla conferenza e ha nuovamente parlato dinanzi a partecipanti provenienti da 60 paesi a Wuhan, in Cina. Le sue idee per lo sviluppo economico e il turismo culturale sono state accolte con grande interesse dai partecipanti alla conferenza.
Oltre a numerosi premi e adesioni onorarie da parte di associazioni, associazioni corali internazionali e istituzioni statali, nell'aprile 2012 Günter Titsch ha ricevuto la CROCE AL MERITO FEDERALE dall'allora Presidente della Repubblica Federale Tedesca Joachim Gauck per i suoi meriti come "ambasciatore culturale volontario". Nel dicembre 2012 questa onorificenza gli è stata consegnata dal Primo Ministro dell'Assia Volker Bouffier durante una cerimonia nella Cancelleria di Stato di Wiesbaden.
Grazie in parte all'impegno personale di Günter Titsch, il 22 luglio 2017 a Riga (Lettonia) è stata posta una nuova pietra miliare nella storia della musica corale: la prima dello show televisivo “Eurovision Choir of the Year”. Questa competizione europeo corale è stata istituita dalla European Broadcasting Union in collaborazione con INTERKULTUR, ispirata al noto Eurovision Song Contest e ai World Choir Games: lo spettacolo cattura la tendenza sempre crescente del canto corale e combina la competizione di canto più popolare d'Europa con la più grande competizione internazionale di cori al mondo. Il 3 agosto 2019 lo spettacolo continuerà a Göteborg, in Svezia, durante gli European Choir Games 2019.
Prof. Dr. Ralf Eisenbeiß
Ralf Eisenbeiß è nato a Zeulenroda nel 1952. Dopo la maturità, ha studiato germanistca, pedagogia e educazione musicale all'università di Zwickau, conseguendo il dottorato nel 1979. Dal 1978-1981 ha studiato direzione corale e orchestrale alla Musikhochschule "Franz Liszt" di Weimar. Titolare della cattedra di direzione di coro e di canto corale alla Pädagogische Hohschule di Zwickau, è stato ivi nominato professore di ruolo nel 1987 e ne ha diretto per molti anni il prestigioso coroi, vincendo numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Oltre a un vasto repertorio di letteratura a cappella, il programma del coro comprendeva anche opere sinfoniche corali. Ralf Eisenbeiß è stato docente al Zentral Chorleiterseminar di Berlino su incarico del quale ha tenuto lui stesso numerosi seminari. Viene spesso invitato quale direttore ospite da orchestra internazionali sia in patria che all’estero e da più di un ventennio è il direttore artistico di INTERKULTUR. Ha fondato il Robert Schumann Internationaler Chorwettbewerb di Zwickau ed è stato cofondatore dei World Choir Games di INTERKULTUR, di cui è stato responsabile artistico di almeno un centinaio di concorsi internazionali in molti Paesi del mondo tra cui Germania, Italia, Corea, Indonesia, Cina, Austria, Spagna, USA, per menzionarne soltanto alcuni. Ralf Eisenbeiß è stato spesso invitato a far parte delle giurie in concorsi corali nazionali e internazionali in tutto il mondo.

Morten Lauridsen
La musica di Morten Lauridsen, vincitore della National Medal of Arts, è una componente fissa del repertorio di musica corale del XXI secolo. I suoi sette cicli vocali, le opere strumentali e la serie sacra dei mottetti A Cappella (tra cui “O Magnum Mysterium”) sono eseguiti regolarmente da artisti e ensemble eccezionali di tutto il mondo e registrati in oltre 200 CD. Le sue incisioni dal titolo “Lux Aeterna” hanno ricevuto cinque nomination ai Grammy, vincendone due, e sono state eseguite da ensemble di tutto pregio.
Durante il suo soggiorno nel nord-ovest del pacifico, Lauridsen ha lavorato come vigile del fuoco e nella forestale vicino al Monte Sant’Elena, prima di recarsi a Los Angeles per studiare composizione con Ingolf Dahl, Halsey Stevens, Robert Linn e Harold Owen. Dal 1990 al 2002 è stato presidente del dipartimento di composizione della USC Thorton School of Music e ha fondato il programma per gli Studi avanzati di musica cinematografica.
Le sue opere corali “O Magnum Mysterium”, “Dirait-on”, “O Nata Lux” e “Sure On This Shining Night” sono dei bestseller nel mondo corale. Nel 2012 l’opera del compositore è stata oggetto di un premiato documentario di Michael Stillwater, “Shining Night: A Portrait of Composer Morten Lauridsen”.
Nel 2006 Morten Lauridsen è stato nominato “American Choral Master” dalla Fondazione Nazionale delle Arti. Nel 2007 ha ricevuto la National Medal of Arts dal Presidente degli Stati Uniti, la massima onorificenza artistica, in riconoscimento alle sue eccezionali opere corali, la bellezza musicale, la forza e la profondità spirituale”. Al momento Lauridsen fa la spola tra Los Angeles e la sua casa estiva su un’isola solitaria sulla costa nord-ovest di Washington.
Per maggiori informazioni su Morten Lauridsen è disponibile il sito www.mortenlauridsen.net.

Prof. Zheng Xiaoying
ZHENG Xiaoying è la prima direttrice d’orchestra donna della Cina. Inoltre svolge l’attività di direttrice artistica e direttrice generale dell’Orchestra Filarmonica di Xiamen, direttrice generale dell’Opera Nazionale cinese, decana del dipartimento di Direzione corale al Conservatorio di Musica Cinese Centrale e direttrice musicale dell’orchestra “filarmonica femminile”. In occasione del 4° e del 6° World Choir Games 2006 e 2010 è stata direttrice artistica della manifestazione.
ZHENG Xiaoying si è diplomata al Conservatorio di Musica Cinese Centrale e ha proseguito gli studi operistici e di direzione di orchestre sinfoniche al Conservatorio Nazionale di Musica di Mosca. È stata insignita del primo premio del Ministero della Cultura come eccellente direttrice e con la medaglia d’onore dell’arte letteraria francese, nonché due medaglie per i rapporti Cina-Russia. In qualità di direttrice ha preso parte a numerosi eventi di importanza nazionale. Oltre ad essere una dei luminari cinesi nel settore della direzione, è anche un’entusiasta attivista nel campo della sociologia musicale.
Di recente ZHENG Xiaoying è stata premiata dall’associazione dei direttori di coro cinese con il premio speciale per la carriera nell’opera cinese, nonché per la sua carriera artistica. Inoltre nel 2012 ha ricevuto il titolo di “Personalità della cultura cinese” e “Direttrice d’onore a vita” da parte dell’Opera Nazionale Cinese 2014.

John Rutter
Nato nel 1945 a Londra, ha ricevuto la sua prima educazione musicale cantando nel coro della Highgate School. Nella sua carriera di compositore troviamo opere di svariate dimensioni, corali ed orchestrali, per strumenti solisti (un concerto per pianoforte), due opere per bambini, musiche per la televisione nonché lavori composti appositamente per alcune formazioni tra le quali il Philip Jones Brass Ensemble e i King’s Singers.
John Rutter ha pubblicato - unitamente a Sir David Willcocks la serie in quattro volumi “Carols for Choirs” e recentemente i primi due volumi della nuova serie Oxford Choral Classics: “Opera Choruses” (1995) e “European Sacred Music” (1996).
È stato direttore ospite in numerose sale da concerto, università, chiese, festival musicali e ha tenuto seminari e conferenze in Europa, Africa, Australasia, Stati Uniti e America Centrale.

Dr. Hak-Won Yoon
Seguendo la sua precoce passione per il mondo della musica corale, il Maestro Hakwon Yoon si è laureato in composizione alla Yonsei University, College of Music, completando la specializzazione all'Università del Massachusetts, ottenendo inoltre un dottorato onorario alla Midwest University e uno alla Shepherd University. Yoon ha iniziato la sua carriera di direttore d'orchestra nel 1970 quando ha diretto il World Vision Children's Choir. Accanto alla sua attività di direttore con i cori Daewoo Choir, Seoul Ladies' Singers, e Incheon City Chorale, si è adoperato per promuovere la diffusione della musica corale coreana cercando di colmare il divario esistente tra quest’ultima e la musica corale del resto del mondo, compiendo allo stesso tempo un’importante opera popolarizzatrice della musica corale, considerata in patria un’attività esclusiva di una classe sociale privilegiata. Le molte attività corali del M° Yoon includono importanti incarichi tra i quali la presidenza del consiglio interno alla "Federazione Coreana per la Musica Corale", e della KCMA, nonché la direzione del Daewoo Choir, dell'IFCM, e la presidenza del dipartimento di musica della Chung Ang University, ove lavora anche in qualità di professore onorario. Hakwon Yoon è inoltre direttore artistico del Seoul Ladies' Singers, direttore della Korean Choral Conductor's Academy ed è da poco stato eletto presidente artistico onorario di INTERKULTUR.

Mikis Theodorakis †
- in memoriam -
Mikis Theodorakis, il famoso compositore e cantautore greco, è nato nel 1925. Ha scritto più di 1000 pezzi, che collegano la tradizione del folklore greco alla poesia moderna. Ha creato numerose opere per orchestra, tra cui anche 7 sinfonie. Oltre alle sue canzoni è noto soprattutto per le sue grandiose opere corali, come ad es. Canto General (1982) (Testo: Pablo Neruda) e l’oratorio "Axion Esti" (1960) (Testo: Premio Nobel Odysseas Elytis). La colonna sonora per il film "Alexis Sorbas" (1964) gli ha dato la fama internazionale.
Mikis Theodorakis è venuto a mancare il 2 settembre 2021.

Christian Ljunggren †
- in memoriam -
Christian Ljunggren (1942-2017) si è diplomato in musica alla Reale Accademia di Musica di Stoccolma e musicologia e teologia all’università di Uppsala, lavorando per molti anni alla Radio Nazionale Svedese responsabile della selezione e presentazione dei programmi di musica classicai. Ha diretto per molti anni i due cori da lui fondati l’ Adolf Fredrik Madrigalkör (1965) e il Nicolai Kammerkör (1974). È stato il primo presidente dell’Associazione Direttori di Coro Svedesi (1986 – 1998) e dal 1997 al 2004, ha presieduto la KÖRSAM, la federazione nazionale dei cori svedesi. Dal 1997 al 1999 è stato inoltre segretario generale della IFCM (Fe-derazione Internazionale per la Musica Corale) di cui è stato poi funzionario rappresentante fino al 2005. Christian Ljunggrenè stato uno dei direttori artistici di INTERKULTUR e ha fatto parte della direzione artistica dei World Choir Games. Molto conosciuto per i workshop e seminari tenuti in tutto il mondo, in particolare in Cina, ove nel 2003 è stato l’iniziatore dei corsi di perfezionamento di INTERKULTUR. Christian Ljunggren ha scritto numerosi articoli per riviste specializzate svedesi e internazionali ed è stato anche un appassionato autore di arrangiamenti di musica corale.

Prof. Paul Wehrle †
- in memoriam -
Direttore di coro e più tardi insegnante di liceo, il Professor Paul Wehrle ha dato un contributo significativo allo sviluppo della scena corale e musicale nella sua città natale di Karlsruhe e in tutta la Germania.
Ha introdotto l’insegnamento della musica nel piano di studi del liceo Helmholtz Gymnasium di Karlsruhe, tenendo il primo esame di maturità in questa materia nel 1979. Dalla fine della seconda guerra mondiale, ne ha anche diretto il coro da camera, ottenendo un grande successo con importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Al servizio della musica, corale in particolare, ha lavorato in istituzioni che hanno avuto, nel corso dei decenni, un ruolo determinante per la formazione della scena musicale internazionale. Dal 1963 al 1976 è stato segretario generale della European Choral Association (Europa Cantat) e ha gettato le basi della International Federation for Choral Music (IFCM), di cui divenne il primo presidente nel 1982; il "Simposio Mondiale di Musica Corale" muove anche da una sua idea.
Indefesso visionario e motivatore, riuscì nell’intento di realizzare un concorso nazionale di cori in seno al Deutschen Musikrat e si deve a lui l’introduzione della categoria di "Canto solista" nel concorso nazionale Jugend musiziert. Premiato più volte per il suo impegno, nel 1983 ha ricevuto la medaglia al merito del Land Baden-Württemberg, nel 2007 la Goldene Staufermedaille e nel 1989 la Bundesverdienstkreuz Erster Klasse, la Croce al merito federale.
Per INTERKULTUR Paul Wehrle è stato uno dei pionieri dei World Choir Games e ha contribuito con il suo prezioso sostegno e consiglio a fondare le "Olimpiadi corali" iniziate nel 2000. E fu ancora lui ad avere l'idea del World Choir Council, un comitato consultivo che annovera oggi rappresentanti di più di 90 nazioni.
Operoso e disponibile sino alla fine, Paul Wehrle è stato un costante punto di riferimento e di ispirazione per INTERKULTUR, di cui osservava con entusiasmo il continuo evolversi.

Prof. Eric Ericson †
- in memoriam -
Eric Ericson è stato definito il Nestore della musica corale svedese e ha avuto un’immensa influenza internazionale sia da direttore di coro sia da insegnante. Nel 1945 formò il “Kammarkören” (nome attuale: Eric Ericson Chamber Choir), che ha rappresentato un modello per i cori da camera futuri grazie al suo elevato livello artistico. Era circondato da una generazione di compositori svedesi, che scrivevano pezzi per questo ensemble e successivamente per il coro radiofonico svedese, tra cui i compositori Sven-Erik Bäck, Ingvar Lidholm e Lars Edlund. Ericson assurse ad una reputazione internazionale eccelsa con il coro radiofonico svedese e il coro maschile (Orphei Drängar). La sua raccolta “Musica corale europea” (1971) ha avuto una grande influenza sui direttori di coro di tutto il mondo. Eric Ericson è venuto a mancare nel 2013.

Prof. Yang Hongnian †
- in memoriam -
Prof. Yang Hongnian è un famoso direttore di coro cinese e pedagogo. Il suo stile di direzione è entusiastico, sobrio ed estremamente espressivo. Gli appassionati e gli esperti di musica nazionali e internazionali apprezzano non solo la sua forma espressiva esclusiva, bensì anche le sue eccezionali capacità e la sua formazione di rilievo nel settore della pedagogia corale. È noto come “Maestro con una conoscenza davvero profonda dei segreti dell’arte corale”.
Dalla metà degli anni ‘80 il “Children and Young Women’s Chorus of the China National Symphony Orchestra“ fondato da YANG Hongnian rappresenta uno dei tre migliori cori di voci bianche con concerti in tutto il mondo. YANG Hongnian è direttore artistico e direttore stabile del coro. Da direttore ha acquisito una fama mondiale per via delle numerose apparizioni su palchi nazionali e internazionali. Inoltre è spesso attivo come giudice di diversi concorsi di musica corale. Nel 2014 Yang Hongnian ha ricevuto il titolo d’onore di “Personalità della cultura cinese”.
Prof. Yang Hongnian è venuto a mancare il 26 luglio 2020.
Squadra



